Pici toscani
I contadini toscani, nella loro idigenza, non si potevano permettere piatti originali od esotici. Eppure avevano la capacità di non farsi mai mancare sapori particolari, adatti ad ogni occasione, tanto buoni che spesso dal basso della condizione contadina risalivano la china fino a giungere alle mense dei più ricchi. I Pici tradizionali sono quanto di più semplice si possa immaginare: farina e acqua. Eppure ci sono moltissime ricette che hanno come protagonisti i Pici e ciascuna di essa ha una sapore diverso, in qualche modo originale e volendo esotico. (tratto da http://www.provincia.grosseto.it/)

500g di farina 0
250g di acqua
olio extravergine di oliva (al momento di stendere la pasta)


Metterli a seccare stesi sulla spianatoia oppure affondarli in un vassoio/canovaccio in abbondante farina o farina/semola e ogni tanto “ravvivarli” in modo che non si attacchino fra loro.

Scolare un po' alla volta prelevandoli con un colino per evitare che si appallottino tutti nello scolapasta e condire col sugo preparato, mitico quello alla Viareggina!
Per congelare i Pici metterli stesi un vassoio a misura del congelatore spolverizzandoli di farina. Una volta congelati raggruppare i Pici a mazzetti. Scongelarli stesi per qualche minuto e poi delicatamente tuffarli in acqua bollente. Altrimenti consiglio di cuocerli tutti e condirli molto morbidi (allungando leggermente il sugo con acqua di cottura), poi l'indomani una bella spadellata e un cucchiaio di sugo fresco e via, pronti da pappare.
Questa ricetta partecipa per la regione Toscana all'Abbecedario Culinario, organizzato dalla Trattoria Muvara.
Pici is a thick, hand rolled pasta from Tuscany, like a fat spaghetti. The dough is only made from flour and water. The dough is rolled out in a thick flat sheet, then cut into strips. In some families, the strip of dough is rolled between one palm and the table, while the other hand is wrapped with the rest of the strip. It can also be formed by rolling the strip between the palms. Unlike spaghetti or macaroni, this pasta is not uniform in size and has variations of thickness along its length.
4 commenti:
Mamma mia che appetito mi sta venendo................
adesso vengo lì e te ne rubo un piattoooooo!!!
Bacioni
Simo, falli con Auri, vedrai come si diverte!
Prossimamente i cavatelli, quelli proprio a misura di bambino!
Buoni i poci ...spesso faccio una gita a Siena e tappa fissa é " La Chiacchera" ...fanno dei pici alla boscaiola buonissimi!!
Caro Anonimo (anche se mi piacerebbe chiamarti con un nome vero :-), terrò a mente la tua info ;-)
Posta un commento
grazie della visita e gentilmente firma sempre i tuoi commenti!
thanks for passing by and please sign up your comments!