Niente ricetta per il WHB questo fine settimana, troppo caldo e la cucina si è ridotta a piatti freschi e leggeri, tante insalate, anche
cerealose, e frutta, qualche pasta per i ragazzi (altrimenti come si riempiono la pancia?), carne e verdure alla griglia (che con immenso piacere metto nel menu preoccupandosi loro del BBQ :-) ... solo l'altro giorno ho acceso il forno (con grandissimo stupore di tutti :-) per cuocere un profumatissimo
pane di Matera (o meglio, una probabile imitazione, nessuna pretesa di offendere un prodotto consorziato!) per l
Abbecedario Culinario (siamo arrivati in Basilicata!), a brevissimo la ricetta.
Nessuna verdura nel piatto, ma comunque sempre presente in tavola, anche sotto forma di variopinta decorazione... quasi da mangiare!
Mi piace addobbare la tavola, specie in occasione di pranzi o cene con amici o per ricorrenze speciali. E mi piace farlo anche per le amiche quando me lo chiedono. Quasi sempre uso fiori del giardino, ma non sempre sono disponibili, magari una bella fioritura è terminata (o rovinata dalla frequeddnte acqua piovana come la primavera scorsa) ed è ancora presto per i nuovi boccioli. Alle volte mi affido alle erbe aromatiche che coltivo in giardino (si possono poi riutilizzare per il saporitissimo
sale) riunendole in
vasetti molto profumati che spesso regalo agli invitati.
Il mese scorso era il
compleanno di Sara, avevo già preparato una
tavola tutta di rose per
Elena un paio di settimane prima ed ormai la foltissima
Banksia era tutta sfiorita, inoltre non mi sembrava carino ripetere la stessa decorazione.
Sara mi aveva dato due tegole di coccio da usare come base, quindi la decorazione sarebbe stata lunga e stretta e così mi è venuta l'idea di farla tutta verdurosa, quasi un omaggio alla moltitudine di ortaggi che la primavera ci regala ogni anno dopo il lungo e monotono inverno.
La base un pochino instabile della tegola non è il massimo (anche se poi sulla tavola siamo riuscite a trovare un punto di equilibrio perfetto :-), meglio magari preferire una ciotola o un contenitore basso, della forma e del materiale preferito.
Servono poi le forbici, un coltellino, degli stuzzicadenti di misure diverse, del filo di ferro verde e fino da fioristi, della spugna da fioristi (entrambi in vendita anche ai Brico center). In sostituzione della spugna si potrebbe usare una granella di sassolini, o anche della ghiaia più grossolana se piace lasciare intravedere i piccoli sassi.
Per la scelta degli ortaggi affidarsi alla propria fantasia e tonalità cromatica ricercata, si potrebbe fare anche un centrotavola tutto giallo, arancio e rosso con pomodori di tutte le fogge, carote, peperoni, cipolle dorate, lupini, rapanelli.
Alla
Metro sono in vendita delle confezioni di verdure baby e peperoncini di forme diverse (io ho usato un
pimento messicano che sono come i peperoni ma in miniatura, rossi, gialli ed arancio).
Purtroppo non ho foto del centrotavola in fase di preparazione perchè non mi è venuto in mente di farle. Per la prima tegola sono stata un po' lentina, perchè dovevo studiare come disporre le verdure e come attrezzarle per riuscire ad infilarle stabili nella spugna.
Con la seconda mi sono organizzata meglio, preparandomi già le verdure infilate negli stecchini, il prezzemolo riccio già a ciuffetti uniti tra di loro, in modo che l'assemblaggio è stato molto più veloce (ed inoltre avevo la prima tegola come campione). In ogni caso, non sono venute propiamente uguali, e questo mi è piaciuto ancora di più.
Per le mie tegole ho usato:
prezzemolo riccio
(indispensabile per creare il fondo e tappare i buchi)
2 carciofi
fagiolini verdi
lupini
aglio fresco
asparagi verdi
(ma forse sarebbero stati meglio bianchi, si sarebbero notati di più)
rapanelli
cime di cavolfiore bianco
pomodorini datterini
pomodorini ciliegini
peperoncini freschi lunghi
peperoncini mignon freschi
fiori di zucchina
rametti di rosmarino
rametti di salvia
rametti di alloro
Disporre la spugna, tagliata a misura necessaria ed imbevuta con acqua, nel contenitore prescelto.
- preparare le verdure infilate sugli stecchini,
- le erbe aromatiche a ciuffetti ed avvolte con un paio di giri di fil di ferro (che se abbastanza resistente potrebbe servire come stecchino per infilarle nella composizione),
- i lupini in orizzontale sullo stecchino con l'ultimo in verticale per proteggere la punta dello stecchino, purtroppo con l'aria si scolorano un pochino
- i fagiolini vanno cimati e delicatamente infilati sullo stecchino,
- asparagi, carciofi e teste di aglio vanno infilate direttamente nella spugna, accorciando i gambi.
Infilare le verdure nella spugna partendo dal centro e dalle più grandi (prima il carciofo e le teste d'aglio e gli asparagi, quindi la corona di pomodorini/lupini/cavolfiore/ peperone intorno al carciofo proseguendo verso il lato esterno. Ho messo un rametto di alloro, un peperone lungo ed un fiore di zucchina che uscissero dalle estremità della tegola.
Aggiungere le erbe aromatiche e i fagiolini, quindi contornare con il prezzemolo riccio.
Per ultimo sistemare i fiori di zucchina, sono i più delicati e si sciupano in fretta.
Veggie Centerpiece
No recipe for this week's WHB, temperatures are too hot and my kitchen is limited to fresh and light food, lots of salads, including
cereal-style, and fruit, some pasta for the boys (how else could I fill their bellies?), a little BBQ meat and vegetables (its a great pleasure for me to have a BBQ dinner, it's men work :-). I just turned on the oven the other day (with surprising faces looking at me :-) to bake a
fragrant bread I'm going to post about very shortly.
No vegetables in the pot, but still present in the table, even as a colorful decoration ... almost to eat!
I like to decorate the table, especially when we are having lunch or dinner with friends or for special occasions. And I like to do it for friends when they ask me. I always use flowers of my garden, but they are not always available, I have not yet a scheduled blooming garden to have continuous different varieties of flowers in blossom :-). Sometimes I rely on herbs I grow (you can then reuse for
aromatic salt) and combine them very fragrant
jars I often then give to my guests.
Last month we celebrate
Sara's birthday, I had already decorated a
table with so many roses for
Elena a couple of weeks ahead and as the prosperous
Banksia was faded and did not want to repeat the same decoration I had to think for a new idea.
Sara gave me two clay tiles to fill, the decoration would have been long and narrow, and my choice was for a veggie composition, a sort of tribute to the multitude of vegetables that Spring gives us every year after a long and boring wintertime.
The base of the tile is a little bit unstable and it is not the best choice actually (even though we found a point of perfect balance on the table :-), better choose a bowl or a low container, shape and materia at your choice.
You need then scissors, a boxcutter, toothpicks of different sizes, green florist wire, florist sponge. In place of the sponge you could use little crushed stones.
Feel free to choose any vegetables at your own fantasy and following your favorite color tones, you could also do a golden centerpiece with only yellow, orange and red vegetables. Or you could use baby vegetables and peppers.
Unfortunately I have no photos of work-in-progress as I did not I think of it. It took me a longer time to do the first tile, because I had to study how to arrange the vegetables and equip them to be able to insert firmly in the sponge.
With the second one I was better organized, preparing the vegetables already inserted in the sticks, the curly parsley tufts already joined together, so that the assembly has been much faster (and also I had the first tile as sample to give an eye on when necessary).
For my tiles I used:
curly parsley
(necessary for base and fill inevitable holes)
2 artichokes
green beans
white lupins
fresh garlic
green asparagus
(but would have been better white for more contrast)
white cauliflower
datterini tomatoes
fresh long chillies
baby fresh chillies
zucchini flowers
sprigs of rosmemary
sprigs of sage
sprigs of bay
Place cut-to-size and water soaked sponge in the container.
- fix the vegetables strung on sticks,
- herb sprigs gently wrapped with wire (if strong enough could serve as a toothpick to insert in the composition),
- lupins horizontally inserted in the toothpick, the last vertical to protect the tip, unfortunately they get a little discolored
- green beans are trimmed on a side and gently inserted on toothpick
- asparagus, artichokes and garlic are inserted directly into the sponge, shortening the stems.
Set vegetables into the sponge starting from the center and using the biggest first (artichoke, asparagus and garlic, then tomatoes/lupins/cauliflower/red pepper around the artichoke and then going the outer side. I put a sprig bay, a long pepper and a zucchini flower on the opposite sides of the tile.
Add beans and herbs, then curly parsley.
Lastly, arrange the zucchini flowers, they are the most delicate and get spoiled quickly.
This recipe is my personal entry to WHB # 339
both Italian & English edition.
Thanks again to
Haalo who manages greatfully all events,
to
Bri for Italian edition.
Thanks again to
Kalyn for her successfull idea!
Who's hosting
WHB Rules