Ricetta originale delle mitiche sorelle Simili!
INGREDIENTI:
400g. di strichetti non troppo grandi
200g. di prosciutto crudo di Parma non troppo sottile400g. di piselli lessati6 scalogni1 bicchiere di vino bianco secco (150g. circa)una ventina di pomodorini cieligiamezzo bicchiere circa di olio extravergine di oliva saleStrichetti:
Ritagliare una sfoglia in tanti rettangoli.
Mettere il dito indice a metà del rettangolo,
con il pollice avvicinare il lato formando come una piega.
Fare altrettanto con il medio e contemporaneamente alzare l’indice: in questo modo viene poi automatico dare un piccolo pizzicotto per sigillare lo strichetto.
Fare il soffritto con lo scalogno tritato fine e 2 cucchiai di olio.
Appena imbiondisce unire il vino e farlo evaporare.
Unire quindi il peperoncino (a gusto vostro)
e i piselli e lasciare insaporire per 4 minuti.
Togliere dal fuoco e unire il prosciutto crudo tagliuzzato
e i pomodorini tagliati in 4 col loro sughetto. 
Cuocere gli strichetti al dente, scolarli e farli raffreddare su un grande vassoio, irrorandoli con l’olio e cospargendoli di grana. Mescolarli bene dal basso verso l’alto, poi stenderli di nuovo e farli raffreddare dando una mescolata ogni tanto
perché non si ammassino.
Quando sia gli strichetti che il sugo saranno a temperatura ambiente assemblare il tutto e servire.
Consigli delle Simili: per fare qualsiasi pasta fredda non si raffredda mai la pasta sotto l’acqua del rubinetto, perché questa operazione toglie profumo alla pasta, porta via l’amido e la pasta diventa viscida. Meglio versarla ben aperta su un vassoio, condirla con un po’ di olio extravergine di oliva e farla raffreddare così. Poi si unisce al condimento scelto.
Si può conservare una pasta fredda condita in frigo, ma bisogna poi farla rinvenire a temperatura ambiente almeno un’ora prima di servire.
9 commenti:
sei un mito
martino
ottimo il suggerimento per far raffreddare la pasta!
Sei un tesoro!!! aspettavo con ansia questa tua ricettina.. un bacio Laura
lella
ma che belli.........ne vorrei un piattino anch'io..........
wow!che buoni!ma io li farò con farfalle barilla heheheheh baci deb
Ricetta fantastica!!!
Sei troppo ingamba :-D
Grazie ,per il suggerimento sul raffreddamento della pasta .
BUONIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!
Cindy li ho fatti, ovviamente con farfalle barilla... che dire... buonissimi... i piatti erano vuoti... grazie di cuore...
Brava Lau!!!
Quando torno...ci vediamo e li facciamo insieme!!!...e anche Deb fa pratica!!!
Posta un commento
grazie della visita e gentilmente firma sempre i tuoi commenti!
thanks for passing by and please sign up your comments!