A scuola con...





Prossimamente, su questo blog, ricette e consigli su come fare un buon gelato in casa (ho già ordinato la gelatiera del ken!).
Grazie a tutto lo staff delle Tamerici che ancora una volta ha organizzato un evento grandioso con un personaggio di prestigio!
Lungo la via che collega Sansepolcro a San Giustino si trova la Gelateria Ghignoni, con un ampio dehor incorniciato da piante verdi ed un comodo parcheggio. Negli anni ‘70, Fosco e Giovanna Bruschi lavorano in Buitoni, quando lei decide di aprire un negozio di alimentari con
bar annesso. A 13 anni Palmiro è letteralmente un “fuori classe”, nel senso che non ama andare a scuola. Così i genitori decidono di farlo lavorare in negozio e lui si appassiona alla norcineria, andando ad imparare tutte le fasi di macellazione da un esperto del settore. Da questa esperienza nascono il desiderio e l’obiettivo di cercare sempre il meglio, i sapori originali. Dopo due anni, si rendono conto che, durante l’estate, il laboratorio rimane inattivo, visto che la norcineria è per i tempi freddi. Avendo già il bar, decidono di scommettere sul gelato. “Dal maiale alle mucche”, con questa battuta Palmiro spiega la sua evoluzione professionale, che lo conduce ad appassionarsi al gelato. “A 15 anni comprai il libro di Luca Caviezel e mi resi conto che era un mondo complesso. Proprio questo ostacolo mi diede lo stimolo per capire, per imparare”. Sceglie così di frequentare dei corsi pratici, dove “scopre” Fulvio Scolari. “Ci siamo conosciuti - spiega Scolari stesso durante un corso a Rimini 16 anni fa. Palmiro, giovanissimo, alla fine del corso mi chiede di poter fotografare tutti i lavori. Entusiasta, durante la notte torna a Sansepolcro per acquistare una videocamera e, al mattino, è di nuovo lì”. “Vedere la facilità con cui lavora - continua Palmiro - è incoraggiante!”. Oggi Bruschi ha perso il conto dei corsi frequentati, ha permesso una forte evoluzione al suo locale - anche grazie alla fattiva presenza della famiglia - e si impegna con costanza alla valorizzazione del gelato artigianale, in Italia ma anche all’estero. Nel mentre, Palmiro, che oggi ha 41 anni, è anche riuscito a formare una solare famiglia con la moglie Pina ed i tre figli, Enrico, Riccardo e Filippo.
bar annesso. A 13 anni Palmiro è letteralmente un “fuori classe”, nel senso che non ama andare a scuola. Così i genitori decidono di farlo lavorare in negozio e lui si appassiona alla norcineria, andando ad imparare tutte le fasi di macellazione da un esperto del settore. Da questa esperienza nascono il desiderio e l’obiettivo di cercare sempre il meglio, i sapori originali. Dopo due anni, si rendono conto che, durante l’estate, il laboratorio rimane inattivo, visto che la norcineria è per i tempi freddi. Avendo già il bar, decidono di scommettere sul gelato. “Dal maiale alle mucche”, con questa battuta Palmiro spiega la sua evoluzione professionale, che lo conduce ad appassionarsi al gelato. “A 15 anni comprai il libro di Luca Caviezel e mi resi conto che era un mondo complesso. Proprio questo ostacolo mi diede lo stimolo per capire, per imparare”. Sceglie così di frequentare dei corsi pratici, dove “scopre” Fulvio Scolari. “Ci siamo conosciuti - spiega Scolari stesso durante un corso a Rimini 16 anni fa. Palmiro, giovanissimo, alla fine del corso mi chiede di poter fotografare tutti i lavori. Entusiasta, durante la notte torna a Sansepolcro per acquistare una videocamera e, al mattino, è di nuovo lì”. “Vedere la facilità con cui lavora - continua Palmiro - è incoraggiante!”. Oggi Bruschi ha perso il conto dei corsi frequentati, ha permesso una forte evoluzione al suo locale - anche grazie alla fattiva presenza della famiglia - e si impegna con costanza alla valorizzazione del gelato artigianale, in Italia ma anche all’estero. Nel mentre, Palmiro, che oggi ha 41 anni, è anche riuscito a formare una solare famiglia con la moglie Pina ed i tre figli, Enrico, Riccardo e Filippo.
4 commenti:
Attendo impaziente le ricette!
Eh no anche questo ! Ti avviso che non ho posto per la gelatiera, almeno questo e' quello che ha detto il lungo. Vedremo dai. Ciao :)
Cinzia, allora attendo notizie oltre che delle ricette anche delle diverse macchine da gelato...ci spiegherai le differenze?
Appena finita la sfida...manca pochissimo...attacco con gelati e sorbetti!
E allora arriveranno tutte le ricettine, Renzo.
Il Ken era tra le due migliori...e meno male...perchè a me arriva quella!
Emi: ho anche ricette di "non gelati"....ti farò lavorare lo stesso!
Posta un commento
grazie della visita e gentilmente firma sempre i tuoi commenti!
thanks for passing by and please sign up your comments!