Poesia in cucina: la rizèta dal mi taiadèl
ambasciatrice Simona
alla spianatoia: mogliedaunavita - all'obiettivo: cindystar
insieme a #casacortella - lagodigarda
questa l’è la rizèta dal mi taiadèl
quel cui vó:
una zemna ad farèna par ogni ov, piò quel cl’aj vó par la sfoja
un tulìr, un sciadur, e ó cut guérda
trì ov al a vólta, si no l’è tropa fatiga.
l’ov l’ha d’avé e tòral zal, che la mnestra sbiavda l’an va brisa bé






cum cus fa:
in se tulìr, la mi mâma, l’aj miteva trì zemne ad farèna, òna pr’ogni ov
e pu la faseva la funtana, l’aj rumpeva agli ovi in mez e
con la furzèna l’aj armiscléva infèna a quant us faséva ora ad’druvér al mân
e pù l’a faséva una palèna e l’aj mitèva un sachet insóra.




cun e sčiadur la cminzeva a stendar la sfoja,
fasènd cun e cùl che muviment che i guardeva tot i’oman
una bota ad qua e ona in là
infèna a furmé una sfoja tonda, zàla coma un sol e grosa coma zenq french.



La miteva sò l’aqva e l’aj faseva tu e bulòr,
pu l’aj miteva un pogn ad sel
e quand la sfoja l’era pronta da tajé, cun la curtèla,
la faseva un rutulì e la faséva che batù in se tulìr ch’ an so piò steda bona ad sintì.


La butèva zò al taiadèl in t’aqva e quand agli avneva so, un bulòr e agli era pronti.

la mia ricetta delle tagliatelle
cosa serve:
una zemna * di farina per ogni uovo, più quella che serve per la sfoglia
un tagliere, un mattarello e l’uomo che ti guarda *
tirare tre uova alla volta che altrimenti è troppo faticoso
l’uovo deve essere a tuorlo giallo, che la minestra * pallida non va bene
* unità di misura per la farina di tutte le arzdore romagnole:
mettere le mani unite a cucchiaio come quando dovete raccogliere l’acqua per bere a una fontana
* l’uomo serve a sollecitare lo sculettamento che serve per stendere la sfoglia:
più l’uomo è interessato, più il movimento ondulatorio si accentua, più la sfoglia viene tonda e lissia
* minestra in romagna è tutta la pasta, se è in brodo si chiama minestra in brodo
sul tagliere, la mia mamma, metteva tre zemne di farina, una per ogni uovo, poi faceva la fontana, rompeva al centro le uova e le lavorava con la forchetta fino a quando non era ora di usare le mani. poi faceva una pallina e ci metteva un sacchetto sopra.
con il mattarello cominciava a stendere la sfoglia, facendo il movimento di sculettamento ondulatorio che spiegavo, fino a ottenere una sfoglia, tonda, gialla e grossa come 5 lire.
metteva su l’acqua e la faceva arrivare a bollore, poi metteva un pugno di sale e quando la sfoglia era pronta per essere tagliata con la cortella * la arrotolava e faceva sul tagliere quel rumore costante e preciso che non ho più sentito.
buttare le tagliatelle nell’acqua bollente e scolarle dopo un attimo che sono salite in superfici.
* cortella: femminile, romagnolo, a lama rettangolare, alta e piatta
che non c’era casa migliore e più deputata per una tagliatella, tagliata, a cortella
Silvia mogliedaunavita
Silvia mogliedaunavita
2 commenti:
Mi hai fatto tornare indietro nel tempo... Sono ricordi emozionanti quando stavo seduta vicina a mia nonna e la guardavo mentre preparava le tagliatelle (esattemente come descrivi tu) e naturalmente i panzerotti ripieni di ricotta... Grazie di cuore <3
Gina, è successo anche a me di pensare alla mia nonna, mentre la Silvia tirava la sfoglia.
Queste emozioni e sensazioni di casa i giovani di oggi se le sognano, ma è un peccato. Dobbiamo impegnarci di più noi a fargliele riscoprire, attraverso racconti e gesti che li possano commuovere.
Posta un commento
grazie della visita e gentilmente firma sempre i tuoi commenti!
thanks for passing by and please sign up your comments!