Cioccolata bianca speziata con zucca e caramello
Colazione ricca e super golosa oggi per chi segue il  Calendario del Cibo Italiano: oggi è la Giornata Nazionale della Cioccolata in Tazza e Francesca, che ha curato l'articolo pubblicato, ha coinvolto la Community a partecipare con le più fantasiose ricette che si possono gustare grazie al celeberrimo cibo degli dei.
Per me una cioccolata calda insolita: oserei dire delicatamente autunnale, gentile per il cioccolato bianco usato, ancor di più per la purea di zucca incorporata e vivace per quel tocco aromatico ed esotico che solo le spezie sanno dare. Ci potevamo fermare qui, ma perchè rinunciare ad un zic corroborante come solo una nota alcolica può aggiungere? E non so se l'avevate già capito... ultimamente sono totally addicted (tanto per dirla fuori dai denti) al JD Fire, leggasi Jack Daniels alla cannella :-)) 
E i vostri ospiti gradiranno e ringrazieranno, chiedendo esplicitamente il bis!
Per 2 tazze:
100/150 g di cioccolato bianco tritato grossolanamente
400 g di latte intero
2/3 cucchiai di purea di zucca
cannella, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata *
1 cucchiaino di amido di mais
20 ml di Jack Daniels Fire **
400 g di latte intero
2/3 cucchiai di purea di zucca
cannella, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata *
1 cucchiaino di amido di mais
20 ml di Jack Daniels Fire **
panna montata e caramello, facoltativi
* si dosano secondo il proprio gusto, si può usare anche il mix di spezie pronto per i tipici biscotti natalizi
** se non piace il whiskey, si può usare un buon Cognac oppure il liquore Amaretto di Saronno
In una piccola casseruola sciogliere il cioccolato in un terzo del latte a fuoco basso, mescolando ogni tanto.
** se non piace il whiskey, si può usare un buon Cognac oppure il liquore Amaretto di Saronno
In una piccola casseruola sciogliere il cioccolato in un terzo del latte a fuoco basso, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo ridurre a purea (anche con la forchetta) la polpa di una fetta di zucca precedentemente cotta a vapore finchè tenera e passarla attraverso un setaccio.
Unire poi il resto del latte, scaldato precedentemente, la zucca e le spezie (un pizzico, mezzo cucchiaino o più, a piacere) e mescolare vigorosamente per amalgamare bene il composto.
Sciogliere l'amido di mais in un goccio di latte freddo, unirlo alla bevanda e cuocere 5 minuti a fuoco basso. 
Versare una piccola quantità di cioccolata calda in due bicchieri, aggiungere il liquore e ricoprire ancora con la cioccolata calda. Dare una mescolata e guarnire con panna montata e un filo di caramello; a piacere un pizzico di spezie ancora.
Versare una piccola quantità di cioccolata calda in due bicchieri, aggiungere il liquore e ricoprire ancora con la cioccolata calda. Dare una mescolata e guarnire con panna montata e un filo di caramello; a piacere un pizzico di spezie ancora.
Ho trovato la ricetta sul  blog di Dana, americana dell'Oregon, che raccoglie ricette deliziose ed  accattivanti con al massimo 10 ingredienti e che richiedono neanche 30  minuti di preparazione, merita farci un giro, anche per scoprire le altre golose cioccolate calde che propone.
pari quantità di zucchero e di panna liquida da montare
un pezzetto di burro (40/50 g su 500 g.di zucchero)
un pizzico di sale
un pezzetto di burro (40/50 g su 500 g.di zucchero)
un pizzico di sale
Scaldare
  una pentola, meglio se alta per evitare schizzi (e il caramello  
raggiunge la temperatura di 160° e oltre a ustionare provoca buchi nella
  pelle dove colpisce).
A
  fuoco medio versare 2 o 3 cucchiai di zucchero della quantità prefissa
 e  scioglierlo completamente, quindi aggiungerne altrettanti e  
aspettare che sciolga completamente e così via fino a terminare lo  
zucchero. In questo modo si eviteranno grumi fastidiosi e più lunghi da 
 sciogliere.
Nel frattempo portare a bollore la panna.
Quando
  tutto lo zucchero è sciolto e il caramello comincia a fare la  
schiumetta e bollicine via via più grandi togliere dal fuoco e  
aggiungere la noce di burro, sempre mescolando.
Unire
 aa più riprese anche la panna calda (sempre lontano dal fuoco), facendo
  attenzione che quando la si verserà gonfierà subito e potrebbe  
trasbordare; mescolare sempre.
A questo punto aggiungere un pizzico di sale, dare un’altra mescolata e il caramello è pronto.
Si
  può invasare a caldo (come la marmellata) per conservarlo: mettere  
subito in vasi precedentemente sterilizzati in forno, tappare e  
capovolgere subito fino a completo raffreddamento.
Oppure travasare in un vaso e quando freddo conservare in frigo, non indurisce. 
Come
 consiglia De Bondt questo è un  ottimo caramello sempre pronto (si può 
riscaldare per ammorbidirlo)  per accompagnare dolci, mousse, gelati, 
frutta padellata o fresca. Al  bisogno si può aromatizzare a proprio 
gusto con liquori e aromi  preferiti (per esempio succo d’arancia).
Per
  fare il caramello liquido basterà sostituire alla panna la stessa  
quantità di acqua avendo l’accortezza di non considerare il 35% di  
grasso contenuto nella panna. Per cui:
1000 g zucchero + 1000 g panna (650 g liquido + 350 g grasso) = caramello base
1000 g zucchero + 650 g acqua = caramello liquido
Ovviamente per dosi minori ridurre in proporzione gli ingredienti.
 



 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 Post
Post
 
 
 
4 commenti:
Tra le meravigliose proposte che ho visto oggi, questa é decisamente quella più particolare a mio avviso. Non l'ho mai provata in versione bianca e poi con zucca e caramello immagino che avrà un bellissimo sapore pieno e dolce. Mi incuriosisce molto, spero di poterla provare presto. Grazie per questa bella ricetta!
Non so da dove partire, non so cosa mi piaccia di più...facciamo che i bicchieri e i cucchiaini coordinati con il teschio sono uno dei gadgets più belli che abbia visto ultimante in circolazione e li vorrei prima di subito. La tua cioccolata mi pace da morire, amo le spezie, la zucca, il cioccolato bianco e il zic, come dici tu di JD Fire (un nome una garanzia)
ma che buona... sono senza parole!
Mile, grazie, è stata una gradevole sorpresa anche per noi! e mi piace proprio perchè è di stagione, poi io adoro la zucca per cui... non potevo non farla!
Ilaria, un nome una garanzia anche per i bicchieri: Zara Home, dove acquisto solo coi saldi dei saldi :-)))
Elena, grazie :-)
Posta un commento
grazie della visita e gentilmente firma sempre i tuoi commenti!
thanks for passing by and please sign up your comments!