La Carambola
Nome botanico: Averrhoa carambola
Famiglia: Oxalidaceae
Origine: Asia tropicale
Il gusto della carambola è un misto di diversi frutti, come limone, ananas, prugna.
La pianta non ha particolari preferenze in fatto di terreno anche se le produzioni migliorano in terreni subacidi e limosi. Nelle coltivazioni vengono effettuate frequenti irrigazioni. La propagazione avviene per seme (rimossi dal frutto perdono il loro potere germinativo entro pochi giorni) o attraverso talee. Nelle zone tropicali fruttifica tutto l'anno mentre in quelle subtropicali solo nella stagione più fresca. Le più rinnomate varietà dolci sono la Arkin, la Maher Dwarf e la Thayer. Il frutto ha proprietà digestive, è molto astringente se immaturo. Si consuma interamente senza sbucciare; può essere consumata sia verde che gialla. Grazie alla sua forma originale, è molto utilizzata come decorazione negli aperitivi e nelle preparazione di bevande esotiche e come guarnimento in pasticceria. Nei luoghi di origine viene consumato anche verde, spremuto nelle pietanze come un limone o a fette nelle insalate. Prelibati sono i liquori che si distillano dal succo di carambola, mentre la polpa può anche essere trasformata in canditi.Contiene fenoli e flavonoidi quali acido gallico, catechina, epicatechina e proantociandine e ha trovato impiego nella medicina tradizionale per il trattamento di alcuni stati patologici, come cefalea, nausea, tosse, insonnia, ipertensione e diabete.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie della visita e gentilmente firma sempre i tuoi commenti!
thanks for passing by and please sign up your comments!